trizio

Il trizio è un isotopo radioattivo dell’idrogeno. È composto da un protone e due neutroni, distinguendosi così dal hidrogeno normale, che ha un solo protone, e dal deuterio, che ha un protone e un neutrone. Il trizio è utilizzato in diverse applicazioni, tra cui la produzione di energia nucleare e come tracciante in studi scientifici. La sua emivita è di circa 12,3 anni, durante la quale si disintegra, producendo elio-3 e radiazioni beta. Il trizio si forma naturalmente nell’atmosfera attraverso l’interazione dei raggi cosmici con l’azoto. Inoltre, può essere prodotto artificialmente in reattori nucleari o in acceleratori di particelle. Pur essendo presente in piccole quantità nell’ambiente, la sua radioattività richiede precauzioni nel suo utilizzo e nella gestione dei rifiuti contaminati da trizio.